Libri di fonetica

La Fonetica dell'Esperanto

La pronuncia neutra e possibili varianti

L’Esperanto è una lingua neutrale, semplice e completa, progettata nel 1887 dal linguista e medico oculista L. L. Zamenhof, per facilitare la comunicazione tra i popoli. L’Esperanto è particolarmente indicato per l’utilizzo in ambito scientifico e informatico, ma viene utilizzato attualmente in qualsiasi ambito del sapere, soprattutto nella narrativa, ma anche in musica e in poesia.
Mentre le regole morfosintattiche dell’Esperanto sono sta­te accuratamente studiate e de­finite al momento della sua cre­azione e con­tinuano a rap­presentare le fondamenta grammati­cali im­mutabili di questa lingua, sulle quali si basa anche il suo attuale insegna­men­to, non sono invece mai state specificate precise regole per la sua pronuncia, che il suo creatore, per diversi motivi, non ha mai co­dificato in termi­ni fonoarticolatori, limitandosi a descriverla nel modo più semplice possibile ai parlanti delle diverse lingue nelle quali ha scritto la grammatica di ba­se dell’Esperanto.
Per essere facilmente compreso da parte di tutti, è però importante che l’Esperanto venga parlato con la stessa pronuncia in tutto il mondo, che esista quindi una pronuncia neutra, alla quale si possa sempre fare riferimento, in caso di incomprensione o difficoltà di comunicazione tra parlanti di luoghi diversi, e che in questo libro viene formalmente codificata e spiegata nel dettaglio di ogni parametro fonoarticolatorio.
...   

La Fonetiko de Esperanto

La neŭtra prononco kaj eblaj variantoj

Esperanto estas neŭtrala, simpla kaj kompleta lingvo, elpensita en 1887 de la lingvisto kaj okulkuracisto L. L. Zamenhof, por faciligi la komunikadon inter la popoloj. Esperanto estas precipe taŭga por uzo en la scienca kaj informadika kampoj, sed nuntempe estas uzata en ĉiu ajna scifako, precipe en literaturo, sed ankaŭ en muziko kaj poezio.
Dum la morfosintaksaj reguloj de Esperanto estis zorge studitaj kaj difinitaj en la momento de ĝia kreado kaj daŭre reprezentas la neŝanĝeblan gramatikan fundamenton de tiu ĉi lingvo, precizaj reguloj por ĝia prononco neniam estis precizigitaj kaj, pro pluraj kialoj, neniam kodigitaj per fonoartikulaciaj terminoj, de ĝia kreinto, kiu limigis sin priskribi ĝin en la plej simpla ebla maniero al la parolantoj de la diversaj lingvoj en kiuj li komence skribis la bazan gramatikon de Esperanto.
Por esti facile komprenebla de ĉiuj, tamen gravas, ke Esperanto estu parolata per la sama prononco en la tuta mondo, ke ekzistu do neŭtra prononco, al kiu oni ĉiam povas referenciĝi en okazo de miskompreno aŭ komunika malfacilaĵo inter parolantoj de malsamaj lokoj, kaj kiu en ĉi tiu libro estas formale kodigita kaj detale klarigita per ĉiu necesa fonoartikulacia parametro.
...   

Fonic

Un alfabeto fonoanalogico e fonosimbolico

Il Fonic è un sistema di scrittura fonoanalogico e fonosimbolico, semplice ed intuitivo, modulare ed espandibile, progettato per consentire la codifica scritta delle lingue storico-naturali e favorire l'adeguata riproduzione orale delle lingue straniere, riducendo consistentemente gli errori di pronuncia delle parole sconosciute. La rappresentazione fonoanalogica permette un apprendimento intuitivo, che sviluppa la sensibilità verso i fenomeni fonoarticolatori. La struttura modulare facilita la codifica dei foni più complessi e l'espandibilità consente il facile aggiornamento del sistema in base a nuove esigenze. Nel volume si illustrano per sommi capi le caratteristiche generali dei sistemi di scrittura, i concetti principali di Fonetica Articolatoria, la struttura dettagliata del Fonic e l’applicazione alla lingua italiana. ...   

Imparare il Fonic

Passo dopo passo e una lettera alla volta

Il Fonic è un sistema di scrittura fonoanalogico e fonosimbolico, semplice ed intuitivo, modulare ed espandibile, progettato per consentire la codifica scritta delle lingue storico-naturali e favorire l'adeguata riproduzione orale delle lingue straniere, riducendo gli errori di pronuncia delle parole sconosciute. La rappresentazione fonoanalogica permette un apprendimento intuitivo, che sviluppa la sensibilità verso i fenomeni fonoarticolatori. La struttura modulare facilita la codifica dei foni più complessi e l'espandibilità consente il facile aggiornamento dell’alfabeto in base a nuove esigenze. Questo libro è un testo didattico per lo studio del Fonic per l’italiano, di cui si iniziano a studiare le parole più semplici, per comprendere e assimilare fin da subito la forma dei simboli e la loro capacità di riprodurre le caratteristiche di pronuncia dei suoni che rappresentano. ...   

Il Fonic per l'Esperanto

Un alfabeto neutrale per una lingua neutrale

Questo libro è pensato per esperantisti di qualsiasi livello, che siano interessati ad approfondire il tema della sua pronuncia e ad imparare un sistema alternativo di scrittura di questa lingua. Visto però, che il libro può essere letto anche da chi non conosce l’Esperanto, viene fatto un breve accenno alla storia e alla filosofia di questa lingua.
È un libro pensato per chi non ha alcuna conoscenza di fonetica articolatoria, i cui concetti vengono quindi introdotti di volta in volta, insieme allo studio della pronuncia di ciascuna lettera, in modo da renderli facilmente comprensibili ed assimilabili da parte di chiunque.
Il Fonic è un sistema di scrittura fonoanalogico e fonosimbolico, semplice ed intuitivo, modulare ed espandibile, progettato per consentire la codifica scritta delle lingue storico-naturali e favorire l'adeguata riproduzione orale delle lingue straniere, riducendo gli errori di pronuncia delle parole sconosciute. La rappresentazione fonoanalogica permette un apprendimento intuitivo, che sviluppa la sensibilità verso i fenomeni fonoarticolatori. La struttura modulare facilita la codifica dei foni più complessi e l'espandibilità consente il facile aggiornamento dell’alfabeto in base a nuove esigenze. Questo libro è un testo didattico per lo studio del Fonic per l’Esperanto.
...