Mi chiamo Andrea Vaccari, e sono nato nel 1962 a Firenze, dove ho trascorso la maggior parte della mia vita, tranne alcune brevi tappe in altre città toscane e un soggiorno più lungo a Monaco di Baviera, dove mi sono laureato in Linguistica Generale a Indirizzo Cognitivista alla Ludwig Maximilians Universität, con Fonetica e Comunicazione Linguistica e Informatica come materie complementari.
Ho frequentato poi per due anni il Centro per l'Informazione e l'Elaborazione Linguistica, dove ho potuto far convergere gli studi linguistici con quelli informatici nello studio della Linguistica Computazionale, la disciplina che si occupa del vasto comprensorio della comunicazione uomo-macchina e dei suoi ambiti di applicazione, come la traduzione automatica, i sistemi esperti, analisi e sintesi vocale.
Mi sono poi specializzato nella formazione degli adulti, nell'ambito dell’insegnamento delle lingue, presso il Bayerischer Volkshochschulverband, di cui ho frequentato sedici seminari formativi e per il quale ho tenuto io stesso dei corsi di formazione insegnanti. Mi sono quindi dedicato per circa venti anni all'insegnamento della lingua italiana e dell'informatica e per altri venti alla progettazione e sviluppo del software.
L’insegnamento è stato il mio percorso formativo più importante, che ho iniziato a praticare seguendo le linee più classiche, ereditate dall’esperienza scolastica e universitaria, per evolvere lentamente, in armonia con gli studi sulla teoria didattica, verso sistemi più orientati alla relazione e al lavoro di gruppo. Nell’arco degli anni ho imparato a dare sempre maggiore priorità all’approccio esperienziale, come base didattica per un apprendimento più diretto e consapevole.
Tra i seminari formativi organizzati dal Bayerischer Volkshochschulverband, hanno giocato un ruolo determinante per la mia formazione di insegnante quelli tenuti dai relatori della scuola Dilit International House di Roma, tra i quali Christopher Humphreys, grande sostenitore e promotore del metodo autentico, ha sempre rappresentato per me un punto di riferimento fondamentale per l'insegnamento delle lingue.
Un percorso di diversi anni di studio delle tecniche di recitazione teatrale, testuali e di improvvisazione, è stato per me una significativa esperienza in ambito relazionale, dove ho imparato importanti tecniche e strumenti didattici per la gestione dei gruppi. Un’esperienza decisiva per la mia formazione personale e professionale è stato anche l’incontro con la meditazione, la cui pratica mi ha iniziato alla percezione e consapevolezza delle energie corporee. L’incontro col tantra mi ha poi permesso di estendere la pratica della meditazione individuale alla sfera relazionale.
Dal 2010 tengo occasionalmente corsi e conferenze sul tema della relazione come strumento evolutivo della coscienza, sul quale ho scritto un libro dal titolo "La Relazione" (2022), che è l'edizione riveduta, corretta e ampliata del libro "La relazione come strumento di evoluzione spirituale" (2018). Di particolare rilievo nel libro è la definizione della Scala Evolutiva Relazionale, che permette di associare a ogni tipo di relazione un livello evolutivo della coscienza. Nel 2013 ho coniato il termine integrazione relazionale, per indicare il lavoro di integrazione degli aspetti inconsci della personalità attraverso la pratica di esercizi a base relazionale.
Nel 1991 ho ideato il Fonic, un alfabeto fonetico a struttura fonoanalogica e fonosimbolica, che può essere utilizzato sia in ambito accademico, per la trascrizione fonetica dei foni di tutte le lingue del mondo, sia come sistema di scrittura corrente in alternativa o in aggiunta agli attuali alfabeti nazionali, di cui ho portato a termine la prima versione completa e funzionale nel 2018 e la seconda, più efficiente e performante, nel 2020.
Nel 2018 ho conosciuto e iniziato a studiare l’Esperanto presso l’Associazione Esperantista Fiorentina, dove ho frequentato i corsi fino al 3° livello, dedicandomi poi privatamente allo studio intensivo della lingua, che ho poi insegnato a principianti e avanzati col metodo autentico e sulla quale ho scritto diversi libri a orientamento fonetico e didattico.
Email: | a.vaccari@gmail.com |
Facebook: | @andreavaccarilibri |